Benessere Acustico s.r.l. - isolamenti acustici

Via Cavallotti, 13 - 20093 Cologno Monzese - Milano

Tel. 02 87 166 023- mail [email protected]

 

 

Glossario in acustica

 

 

GLOSSARIO

Curva di Ponderazione A

 

Curva di correzione del livello energetico misurato in modo da tenere conto della variazione in frequenza della sensibilitą del sistema uditivo umano.

 

deciBel

Il deciBel e' pari ad un decimo di Bel, un' unitą di misura di tipo logaritmico, ottenuta dal logaritmo del rapporto tra due grandezze omogenee, quindi esso č un numero puro

adimensionale.

X Bel = log (X1/X2)

X dB = 10 log (X1/X2)

 

Frequenza

Indica il numero di oscillazioni in un secondo prodotte dall'onda sonora. Viene misurata in Hertz (Hz).

 

Fonoassorbimento

Capacitą di un materiale o elemento di separazione di assorbire l'energia dell'onda sonora incidente. Viene misurato mediante il coefficiente di assorbimento acustico.

 

Fonoisolamento

Capacitą di un materiale o elemento di separazione di impedire la trasmissione dell'onda sonora incidente. Viene descritto mediante il valore del potere fonoisolante

 

Indice di valutazione

 

Valore in dB che descrive le caratteristiche fonoisolanti della partizione in esame, viene dedotto dall'andamento in frequenza mediante un apposito algoritmo di calcolo.

 

Livello Equivalente

 

Livello sonoro di un segnale costante che possiede lo stesso contributo energetico di un segnale variabile nello stesso intervallo di tempo.

 

Lunghezza d'onda

Distanza tra due punti successivi dell'onda acustica aventi lo stesso livello di pressione.

Viene misurata in m e diminuisce all'aumentare della frequenza.

 

Modulo di Young

 

Grandezza caratteristica di un materiale che descrive il rapporto tra tensione e deformazione.

E = a/E (Pa)

Dove a = forza applicata

E = allungamento relativo

 

Pascal

Il pascal č un’ unitą di misura della pressione, equivalente ad 1 Newton per mq (N/mq) o

kg/ms2 la relazione con i bar, altra unitą di misura della pressione č la seguente

1bar=100000 Pa = 105 Pa, 1 μPa = 10-5 Pa

 

Rumore Aereo

 

Rumore che si trasmette direttamente dalla sorgente al ricevitore mediante l'aria o le pareti di separazione.

 

Rumore Bianco

 

Tipo di suono caratterizzato da componenti energetiche costanti su tutto lo spettro di frequenze.

 

Rumore Impattivo

 

Rumore che si trasmette dalla sorgente al ricevitore mediante vibrazioni indotte nella struttura dell'edificio dall'urto di oggetti.

 

Rumore che si trasmette dalla sorgente al ricevitore mediante vibrazioni indotte nella struttura dell'edificio dall'urto di oggetti.

 

Si definisce spettro la rappresentazione della composizione in frequenza di un suono in un diagramma energia frequenza o livello sonoro-frequenza.

 

Spettro

 

Tempo impiegato dal livello sonoro, in un ambiente chiuso, a ridurre il proprio livello di un milione di volte (diminuzione di 60 dB) rispetto al valore iniziale.

 

Tempo di riverberazione

 

Tempo impiegato dal livello sonoro, in un ambiente chiuso, a ridurre il proprio livello di un milione di volte (diminuzione di 60 dB) rispetto al valore iniziale.

 

Termini di adattamento spettrale                                                                 

 

Valori in dB, da utilizzare come correzione ai valori di Rw, Lnw e D2mnt,w, in grado di dare informazioni sul comportamento in frequenza delle proprietą fonoisolante del tramezzo considerato.